top of page

PER ACQUISTARE "SCIAMU" CONTATTACI (CLICCA QUI)

OPPURE SU ITUNES (CLICCA QUI)

 

“Sciamu” rappresenta la reale sintesi del progetto Pizzicati int’allù Core Canzoniere Jonico Salentino. La prima vera realizzazione discografica identitaria, sia per stile che per collocazione geografica.

La ricostituzione del suo organico ha dato finalmente vita a un repertorio proprio, nuovo, con testi attuali ma conservando, allo stesso tempo, la base e le sonorità di una storica tradizione musicale.

“Sciamu” vuole raccontare l’area Jonica, le sue problematiche, le sue vicende, la sua vita, la sua morte, attraverso un variegato percorso musicale, rivisitando celebri testi della tradizione popolare come in “Pizzicanostra”, “Ca’ lù miero” e, soprattutto, la totale rivisitazione di una tradizionale PizzicaPizzica grottagliese intitolata “Balla Michè”. Insieme con questi, brani totalmente inediti: s’inizia con “Sciamu”, che dà il titolo all’album, e racconta di Taranto e della sua tragedia industriale, che ha oscurato le potenzialità storiche e artistiche di un intero territorio; poi storie di superstizione e storie di tarantate con il brano “Passionae”; storie di vita, di lavoro, come in “Damme lì Pere” e “E Tira Tira Tira”; storie di morte e di speranza, come in “Midiaturi” e “il Malvisto”. “Sciamu”, in fine, rappresenta, oltre che alla testimonianza della cultura popolare musicale dell’alto Salento, dell’area Jonica, della provincia tarantina, un meticoloso lavoro musicale realizzato grazie alla bravura e alla passione di otto musicisti: Valerio Manisi, Claudio De Vittorio, Stefano Scatigna, Bruno Galeone, Domenico Nisi, Cosimo Pastore, Domenico Pignatelli e Davide Chiarelli.

 

SCIAMU

 

“Sciamu” represents the real summary of Pizzicati int’allù Core and Canzoniere Jonico Salentino project. The first identity album with style and precise geographical collocation.

The restablished team gives birth to a new and defined collection caracterized by modern texts and traditional old sounds. 

“Sciamu” tells us about Jonian area, its problems and events, its life and death, through an assorted musical path, reminding a famous popular tradition song, such as “Pizzicanostra”, “Ca’ lù miero” and above all, the total re-editing of the old Pizzica Pizzica from Grottaglie entitled “Balla Michè”. 

Also there are unreleased songs: “Sciamu”, talking about Taranto and its industrial tragedy that lead historical and artistic richness in poverty.; superstition and taranta tales in “Passionae”; life and work in “Damme lì Pere” and “E Tira Tira Tira”; death and hope in “Midiaturi” and “il Malvisto”.

“Sciamu”, at last, beyond being a vehicle of North Salento, Jonian and Taranto area tradition, is the accurate music work of a great and passionate group of musicians: Valerio Manisi, Claudio De Vittorio, Stefano Scatigna, Bruno Galeone, Domenico Nisi, Cosimo Pastore, Domenico Pignatelli and Davide Chiarelli.

 

“Questo è veramente un ottimo album!

C'è dentro il SUD, quello vero!Ci ho sentito la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Sardegna!

Complimenti!”

 

Pino Scotto

 

“This is a great work!

It's from South, real South! I can hear Apulia, Campania, Sicily and Sardinia too in it!

Congratulations!”

 

Pino Scotto

 

"In un momento della vita comunitaria in cui, identità, territorialità, ambiente (inteso come ambiente fisico, sociale e culturale) diventano prioritari per lo sviluppo armonico dell’individuo e per una sua più corretta collocazione nello spazio e nel tempo, la ricerca storico-culturale-sonora del proprio territorio, del proprio ambiente e dei messaggi etnico-sociali in esso contenuti, nelle loro manifestazioni artistiche, sociali e culturali più intrinseche, risultano essere condizioni indispensabili per il raggiungimento di tali obiettivi.

Il CJS propone con il presente lavoro “Sciamu” un vasto panorama sonoro che, partendo da una storia lunga e radicata nel territorio, spazia e abbraccia in maniera naturale, legata alla traduzione sonora della tradizione, nuovi sguardi sulle problematiche che riguardano l’ambiente, la socialità e la presenza di nuovi soggetti della storia.

Testi e musicalità si propongono in maniera naturale e si sgranano senza creare nessuno iato fra ciò che la musica proponeva qualche tempo fa e le nuove esigenze geopoliche e sonore attuali.

Il cantare come memoria antica di un immaginario collettivo di una volta, diventa proposta di nuove idee che si dipanano in nuove sonorità che confortano l’anima e il corpo in una miscela di suoni antichi e moderni.

 

Luigi Chiriatti

Direttore Artistico del Festival La Notte della Taranta

 

"Nowadays our life in community needs phisycal, social and cultural identity, so everyone can harmoniously live in well-defined space and time. Historial, cultural and musical research together with milieu and ethnic messages spreading from artistic, social and cultural events, are certainly necessary for reaching such an identity.

Canzoniere Jonico salentino has produced this work “Sciamu”, a wide auditory review coming from a long and rooted history of our land, social and environment questions and new social personalities.

Texts and music are offered in a natural way, interlaced one to each other with no break  between music of the past and new geopolitical auditory needs.

Singing is the old memory of past collective consciousness and presents itself as proposal of new ideas corresponding to new great sounding music, support for soul and body in a mix of old and modern sounds."

 

Luigi Chiriatti

Art Director of La Notte della Taranta Festival

 

 

SCIAMU

(V. Manisi)

 

Si ‘ffaccia allù mare, dopo lì munte

‘nà terra malata, cà paia lì cunte.

Gente cà more, gente cà soffre senza pietà.

 

Mare ‘mmisckato cù la benzina,

como lù sango cù la diossina,

‘ccite criature, scetta fatia e la dignità.

 

Son’ colpevolisti politicizzati,

padrune cà ‘ncapo so’ sulu malate

cù sindacate e corti vinnute a la ‘nfamità.

 

Nue no’ nì scirramo lù mare o la terra,

cà simu turnate e vincimu la ‘uerra!

Manco parlamo, ‘ttaca maestro! Putimo cantà!

 

E sciamu sciamu, no’ nì firmamu!

Spence lù Core quanna scinnimu!

Cà cì po’ cadi, uste arreto e non ci pinzà!

E allora sciamu, sciamu, turnamu!

La terra è noscia e la scià ddifinnimu!

Quanna po’ cadi, uste arreto e no’ ti firmà!

 

Como piscanno scittammo la rezza

e ccè cugghimo? Nhà! Sulu munnezza!

Senza ‘nà scola, senza ‘nà via int’a sctà città!

 

“Tu dimme nù picca, ma a ci è vutato?”

“A nù frate d’amico, luntano canato!”

Senza programme, senza discurse, senza parlà.

 

Cantanno cantanno salvamo la terra

cà pì la cultura mo’ è l’unica ‘uerra!

Bisogna sapere per poi capire la verità!

 

Cù la tradizione, la musica mia,

dal Jonio al Salento, ma puro Arberia, 

cù tamburieddo, cu n’urganetto e sonorità.

 

“Mena cù suene, mena cù cante

no’ simu patrune ma simu brigante!

Quanna la terra s’enchie di cantre

lù fessa no’ parla ma mena lì mante!

L’omu si cotla e mena capieddo,

lù ggira e lù vota lù tamburieddo.

Balla pì Core, balla cù Amore

cà è nuescio lù Pizzico int’allù Core!

E l’omo cchiù granne, lù vicchiarieddo,

cà canta e cà tuzza lù tamburieddo:

“Sonolu sonolu ‘nfacce lù mare

la terra è noscia e la m’ha salvà!”

 

PASSIONAE

(C. De Vittorio)

 

Ci dallu pettu putessi strappare

stu focu ca m’abbruci e ca m’affanna.

Cu le mie mani m’avisse cavare

peccè di stu ballu ieu sognu stanca.

No ‘basctano chitarre e ne tamburi

pe stutà stu male ca mi ste tocca.

No so’ chiù bona grida e ne scongiuri

Lu mali mia mi vasa sulla vocca.

 

Quanna’ ca ‘ta finire stu turmientu

ave’ ca lu ‘dummanno a tutti i santi.

Ma ‘ncielo nun c’arriva stu lamiento

no’ servono la musica e li canti.

Lu tamburiellu miu ca ‘batte u tiempo

ferma’ la capa mia ca tuttu gira.

Lu passu di ‘na vota si fa lento

lu corpu mia ‘nterra cchiù no’ respira.

 

Lu cielo se fa buio e cancia culore

la luce se fa scura piccè lu sole.

S’appanna a na costa’, se stuta e more

ma lu vileno mia pace no vole.

Purtateme da casa dritta a mare 

do’ l’acqua da schiuma diventa fonna.

Addo lu focu mia pozz’annegare

do’ posso sta luntana da ogni sponna.

 

E si vi chiamo aiuto no’ vinite

lassateme sola addò terra manca.

Faciti finta ca vui no’ sintite

piccè di stu ballo ieu sognu stanca.

 

DAMME LÌ PERE

(V. Manisi)

 

Caterra nà lì pere int’allù sciardino,

lì cogghie lù villano, e no’ lù vitimo.

Diceva alla mugghiere “Vo’ a lù sciardino!”

Pigghiava lù panaro e lù putrisino.

 

E ahuellì ‘huellì ‘huellà

damme lì pere ma no’ m’abbandunà!

 

Turnava scuriscenno int‘allù mmasuno,

diceva a la mugghiere: “Mo’ so’ turnato!”

“Ccè ttiene sobbr’allù cueddo mo’? Sctù curnuto!”

“Sarà fora lì pere m’onu tinciuto!”

 

“Ma vite cà so’ pere, no’ so’ ciose!

C’ete cà t’ha tinciuto, ccè so’ sctì cose?”

E lu villano disse: “So’ ‘nnammurato!”,

la femmna rispose “Mo’ se’ fricato!”

 

Cussì pirdio lù fore e pirdio la dote

pe’ ‘nà donna cà lì disse: “Damme too pere!”

Po’ bbandunatu disse: “M’è perdunare!”

Cussì pigghiò lì pere, ma quire vere!

 

E TIRA TIRA TIRA

(V. Manisi)

 

E tira tira tira!

 

E tira, tira ciuccio sctù traino

e sciamne tutti fore

mena, sciamne pi’ffavore

pì rennere l’onore, nhà! A sctù pane!

e pì rennere l’onore mò a sctù vino!

 

E tira la corda nfacce a sctù cippone!

Cà l’uva ha cresce bedda,

nhà, cà l’uva ha essere forte,

e forte pì la vita

e none mo’ pì la morte!

 

E tira, tira, tira pì campare!

Fatianno sempre fore,

puro c’ha sckatta lù core,

pì fatia, pane e amore…

e po’ no’ nì rimane ccè manciare!

 

E tira tiraaaaaaa!

 

E tira tira tira mo’ sctù ghiascione

facitimi durmire, so‘ lù patrone!

A fore no’ penso io, sctè lù fattore!

Tu bada cù fatie, fa’ fatiatore!

 

E mena mena mena, no’ ti firmare

lù “fare” di lù patruno è di cumannare.

Nnucitilu nnucitilu sctù traino!

Di quello che sta dentro io so’ padrone!

 

So io cà vì cumanno, sciat’a zzappare!

Cà cì vulì campate, no’ tà parlare!

Strazzatele e cusitele sctì cammise,

so’ io quiro cà tegno qua lì turnise!

 

E quanno lù villanno po’ si ‘ffinnio,

lì turcerra lì mitodde e cchiù no’ capio.

Parterra la matina, traino e mulo,

e ziccarra lù patruno cà sctava sulo.

Lì lacrime scinnerra com’a funtana

e l’uocchie li gunfiara po’ a maranciana.

 

Ci vui no’ lu sapite sctù fatto vero,

lù lassare sobr’a nu piezzo cù l’uecchio nero!

 

E tira tiraaaaaaa … lu patruno si nì scappò!

 

MIDIATURI

(V. Manisi)

 

Cà no’ nì sctonu chiù di zzappaturi

so’ ‘ddivintati tutti midiaturi.

 

Lu cielo nero ‘nchistro, stà scurisceva.

“No ‘scire amore mia, no’ puè partire!”

 

Parterra la matina pì lì cippuni

e l’onna dlù canale si lì purtai.

 

La terra po’ s’anchiu di sangu russo,

a casa no’ turnarra cchiù passu passu.

 

Lì lacreme d’amore cà si vacarra,

cà a lietto l’amori mia cchiù no’ turnarra.

 

E sobbra d‘allù monte la luna mo’ ‘mponne

e lù zzappatori mia no’ mì risponne.

 

Cà no’ nì sctono chiù di zzappaturi,

so’ ddivintati tutti midiaturi.

Lì midiaturi dlà mia malatia,

non cì turnarra cchiù l’amori mia.

 

IL MALVISTO

(V. Manisi)

 

Ci vuol coraggio per guardare

gl’occhi di chi non vuoi salvare.

È solo gente d’altro mondo

il posto è in mare, nel profondo.

 

Brutto sporco e di colore,

spacciatore o truffatore.

Sei straniero, non sei italiano,

ma invasore, vieni da lontano!

 

Da Palestina o da Turchia,

dal Marocco o da Tunisia.

Da d’ovunque, è già previsto,

qui sei nient’altro che “il malvisto”.

 

Il lavoro che hai rubato

è quello mio, il sottopagato.

E quel cibo che hai mangiato

è quello già stato sputato.

 

Per sparare o ammazzare

non c’è bisogno di capire.

È chiaro sempre come il sole:

sei solo tu, sei il traditore!

 

Ritornate alla vostra terra

per morie poi in quella guerra.

Sei mussulmano o anticristo,

a parte questo sei “il malvisto”.

 

Vai, vai e va!

Che la bomba esploderà!

E il sangue nero della terra,

è quel che vuole questa guerra!

C’è chi male ti farà,

ma è sempre meglio che di qua!

 

Vai, vai e va!

Trova chi ti salverà!

Perché la terra del tuo cuore

non ha più la libertà

ma dall’altra parte, il mare,

forse te la donerà!

 

Dall’Africa o dall’Asia che possono arrivare

uno, cento o mille sono da discriminare?

Allora se è così l’opinione per ogni “malvisto”

che l’occidente, l’economia e la politica ha disposto,

l’avreste dovuto riservare anche a Gesù Cristo.

 

bottom of page